TEMI
Nostra patria è il mondo intero

Gli invisibili del nostro territorio
Con 20mila residenti, il nostro è uno dei municipi di Roma con la maggiore percentuale di cittadine e cittadini provenienti da altri paesi. Eppure i migranti sono i grandi assenti delle politiche amministrative dei nostri quartieri.
Chi ha dato il cattivo esempio, elargisce buoni consigli
L'unico momento in cui la politica si occupa di loro, è quando divengono il facile bersaglio di una destra che per oltre venti anni ha gestito le politiche sull'immigraziane. Con i risultati a cui assistiamo ogni giorno.

Le nostre proposte per le cittadine e i cittadini stranieri, o di origine straniera

Consulta delle comunità
Un luogo di elaborazione, proposta e relazione con l'amministrazione già previsto dallo Statuto di Roma Capitale, ma mai attuato dal nostro Municipio. Nonostante la sua creazione sia stata approvata in fase di discussione delle linee programmatiche, non è stata ancora istituita.

Favorire la conoscenza della lingua italiana
Sostenere, anche attraverso appositi bandi e centri di costo, la realizzazione di corsi d'italiano rivolti alle comunità migranti. Con particolare attenzione alle cittadine straniere, o di origine straniera.

Cambiare accoglienza
Opporsi ai grandi centri di accoglienza presenti nel nostro territorio, che si sono dimostrati incapaci di realizzare gli obbiettivi di integrazione. Preferendo, al contrario, un'accoglienza di dimensioni ridotte e dffusa nel territorio.

Referendum cittadinanza
Sosteniamo il Referendum Cittadinanza, promosso da +Europa e dalle reti associative, e sostenuto dalla CGIL, per dimezzare i tempi di ottenimento della cittadinanza italiana.
Le ultime notizie
Migranti
COM_SPPAGEBUILDER_NO_ITEMS_FOUND