COSA FACCIAMO
Mutualismo
e solidarietà

La pandemia ci ha lasciato un insegnamento fondamentale: la solidarietà non è carità, non è “dare” dall’alto, ma è una pratica quotidiana di giustizia sociale, un impegno collettivo per cambiare le condizioni che generano disuguaglianza.
Dal 2022, grazie al supporto della Fondazione Charlemagne e di Nonna Roma, abbiamo dato vita al progetto Santa Maradona, un’esperienza che mette al centro il mutualismo e la cura reciproca.
Il cuore del progetto è il Social Market: uno spazio in cui i beni alimentari non sono trattati come merci, ma riconosciuti come un diritto.
Un luogo dove il sostegno concreto nasce dalla cooperazione tra persone, reti solidali e comunità dei nostri quartieri. Una risposta dal basso che si nutre di pratiche quotidiane, relazioni vere e senso di responsabilità collettiva.

Social Market
Aperto due volte a settimana, è il luogo dove persone in condizione di fragilità economica possono accedere a beni di prima necessità.

Ambulatorio popolare
Uno sportello di orientamento sanitario, visite e consulti con medici specialisti per avvicinare le persone alle cure mediche.

Raccolte solidali
Periodicamente svolte nei negozi e nei supermercati di zona, per riempire i granai del Social Market.

Eccedenze alimentari
Recuperiamo eccedenze alimentari nei negozi di prossimità e dai coltivatori del nostro territorio, per ridurre lo spreco e la produzione di rifiuti.
Mutualismo e solidarietà
Nessuno si salva da solo,nessuno salva nessuno,ci si salva insieme.
Recuperate ogni mese grazie alla presenza capillare nei mercati rionali e tra i coltivatori diretti.
Supportate ogni mese grazie al Social Market e ai nostri progetti solidali.

Le ultime notizie
Cosa abbiamo da dire
