Municipio

Il diario di bordo
dell'attività istituzionale.

Strade scolastiche: il nostro Municipio non resti indietro

11 luglio 2024 Maristella Urru

Strade scolastiche: il nostro Municipio non resti indietro

A Roma, la sperimentazione delle strade scolastiche è partita nel 2022, portando in molti territori un cambiamento concreto nella qualità della vita di studentesse, studenti e famiglie.

Oggi, mentre la città si prepara a superare la fase sperimentale per entrare finalmente in quella della progettazione operativa, il nostro Municipio XIII rischia ancora una volta di rimanere fermo al palo.I quindici assessori alla mobilità dei Municipi hanno inviato una lettera a Claudia Pratelli, Eugenio Patané e Silvia Scozzese per chiedere uno stanziamento di fondi già dal prossimo assestamento di bilancio, affinché le strade scolastiche diventino una realtà stabile e strutturata in tutta la città.Eppure, nel nostro territorio, la sperimentazione non è mai neanche cominciata.

Image

Speriamo che questa volta chi governa il nostro Municipio non sprechi l’ennesima occasione

Bloccata dall'immobilismo della commissione mobilità municipale e dalla resistenza ideologica di chi, nella passata consiliatura, raccoglieva firme contro le strade scolastiche e oggi si permette di ridicolizzare esperienze educative come il piedibus, definendole “marcette in maschera”.

Nel frattempo, altre zone di Roma vanno avanti, costruendo intorno alle scuole ambienti più sicuri, più accessibili e più sani, che incentivano la mobilità dolce e rafforzano il senso di comunità.È tempo che anche il nostro Municipio prenda parte a questo cambiamento.

E se lo farà, sarà merito soprattutto della tenacia di realtà come Tutti giù per strada – Streets For Kids, che continuano a promuovere dal basso una mobilità scolastica sostenibile e partecipata.

Speriamo che questa volta chi governa il nostro Municipio non sprechi l’ennesima occasione. Perché tutelare bambine e bambini mentre entrano e escono da scuola non è un vezzo ideologico: è una responsabilità pubblica.

Non perdiamoci di vista!

Sullo stesso argomento

Partecipa

Impegnati con noi.

Image

Siamo il vento,
non la bandiera.

© Copyleft 2025
Tutti i diritti umani rispettati

Officina Lebowski

Via Adriano I, 129
00167 Roma

Info

aurelio.incomune@gmail.com
Tel: +39.339.690.1004

Follow Us - Facebook / Instagram