TEMI
Crisi climatica

La più grande sfida contemporanea
La crisi climatica che stiamo attraversando è la più grande sfida contemporanea, e il suo contrasto rappresenta uno dei 17 Obiettivi dell’Agenda Onu 2030, un documento chiave siglato nel 2015 da 193 nazioni nel mondo come impegno verso un programma d’azione condiviso per lo sviluppo sostenibile.
La crisi c'è, e il Municipio?
Contrariamente a quanto si crede, e troppo spesso viene detto, gli enti locali hano un ruolo di prima linea per attuare le politiche amministrative per mitigarne e contrastarne gli effetti.

Le nostre proposte per mitigare e contrastare gli effetti della crisi climatica

Consumo di suolo
Il modo in cui attualmente utilizziamo il suolo, con un forte consumo nella parte più periferica del Municipio, contribuisce in modo determinante ai cambiamenti climatici e sottopone i sistemi terrestri, da cui dipendono l’uomo e la natura, a uno sfruttamento insostenibile.

Forestazione urbana
Piantare alberi nelle città e curare quelli già in vita sono azioni determinanti che garantiscono significativi benefici per l’ambiente. Gli alberi contribuiscono alla riduzione delle emissioni di CO2 e di polveri sottili, proteggono il suolo, riparano dai rumori e mitigano le temperature, restituendo ossigeno all’ambiente.

Comunità energetiche
La crisi climatica e la crescita dei prezzi dell’energia rendono sempre più necessaria una transizione da fossili a rinnovabili. L’Italia è ancora in forte ritardo, e in questo contesto trova terreno fertile una nuova forma di produzione e scambio di energia sul posto: la comunità energetica.

Mobilità sostenibile
Nonostante quello che crede la giunta del Partito Democratico, le piste ciclabili e le bikelane contribuiscono a ridurre le emissioni e l'inquinamento, e costituiscono un modo economico e rapido per contrastare i cambiamenti climatici.