Blog

Le ultime notizie
dai nostri quartieri.

Casal Selce, in centinaia in piazza al fianco di Ignazio Marino

29 marzo 2025 Redazione

Casal Selce, in centinaia in piazza al fianco di Ignazio Marino

In centinaia a Casal Selce, sotto la pioggia, per difendere prima ancora che un brandello di territorio, un brandello di idea.

Quella che un piccolo quartiere non possa sopportare il peso della metà dei rifiuti della Capitale, che le scelte della politica debbano migliorare la vita delle persone e non complicarla, e che quelle stesse scelte debbano essere condivise con le comunità locali.

Non una posizione radicale, ma radicata. Tra la coscienza delle persone, tra i loro bisogni, i loro desideri, le loro aspettative.

Non un punto d'arrivo, ma una tappa importante di un percorso. In cui vogliamo camminare al fianco delle persone di Casal Selce, Pantan Monastero e Casalotti che oggi hanno risposto, così numerose all'appello lanciato da Aurelio in Comune, Europa Verde - Verdi di Roma e Casalotti sveglia.

Al fianco. Nè davanti, nè alle spalle.

Per questo vogliamo ringraziare Domenico Razza e Franca Orletti, del comitato 'Difendiamo Casal Selce'. Che conducono una battaglia troppo spesso solitaria, ma coraggiosa e determinata.

Filiberto Zaratti, deputato dell'Alleanza #VerdiSinistra, che per due volte ha sottoposto al Parlamento la necessità di mettere in discussione i poteri commissariali con cui viene gestito il ciclo dei rifiuti di Roma. E che per due volte, ha visto il Partito Democratico e Fratelli d'Italia difenderli.

Linda Meleo, capogruppo capitolina del MoVimento 5 Stelle Roma, da cui ci divide la storia, ma non i valori e le posizioni politiche.

Simona Tocci e con lei l'Arci Roma, che è motore e collante delle energie, e della rabbia, di questa città.

Roberto Meroldi, intervenuto con competenza a nome della Cgil di Roma e del Lazio. Ma anche a nome di una Storia, che sentiamo nostra nel profondo.

Ad Alessandro Flavioni, storico presidente di #CasalottiLibera, che ha dimostrato come si possa e si debba sentire come proprio, anche il dolore del quartiere limitrofo. E come la vertenzialità non possa essere che intersezionale.

A Sara Campanari, studentessa di Casalotti, intervenuta con la freschezza dei suoi anni, e con la determinazione di chi vive ogni giorno i disagi e i problemi della periferia.

A Lorenzo Ianiro e Maristella Urru, che interpretano il loro ruolo istituzionale con 'disciplina e onore'. E che si impegnano, ogni giorno, per essere uno strumento a disposizione delle persone.

A Ignazio Marino, che molti anni fa ha imparato "che l'unica battaglia persa è quella che si decide di non combattere". E ce lo ha ricordato, non solo oggi, con la sua straordinaria capacità di creare una connessione sentimentale con le persone.

Non perdiamoci di vista!

Sullo stesso argomento

Partecipa

Impegnati con noi.

Image

Siamo il vento,
non la bandiera.

© Copyleft 2025
Tutti i diritti umani rispettati

Officina Lebowski

Via Adriano I, 129
00167 Roma

Info

aurelio.incomune@gmail.com
Tel: +39.339.690.1004

Follow Us - Facebook / Instagram