Blog

Le ultime notizie
dai nostri quartieri.

Pastasciutta Antifascista: 81 anni dopo, lo spirito della Resistenza vive ancora

25 luglio 2024 Redazione

Pastasciutta Antifascista: 81 anni dopo, lo spirito della Resistenza vive ancora

Ottantuno anni fa, il 25 luglio 1943, la famiglia Cervi offriva una pastasciuttata alla popolazione di Campegine per celebrare la destituzione e l’arresto di Benito Mussolini.

Quel gesto semplice, ma carico di significato, è diventato negli anni un simbolo della Resistenza italiana: un momento di festa popolare che affonda le radici nei valori di libertà, antifascismo e giustizia sociale.

Image

Oggi, come allora, celebrare quella data significa ricordare che la lotta per i diritti e la democrazia non è mai finita

Oggi, come allora, celebrare quella data significa ricordare che la lotta per i diritti e la democrazia non è mai finita. In un contesto in cui il Governo Meloni continua a promuovere riforme divisive – dal premierato all’autonomia differenziata – la pastasciutta antifascista diventa anche un’occasione per mobilitarsi e costruire consenso attorno al referendum abrogativo, strumento necessario per fermare la frammentazione della Repubblica e la diseguaglianza tra territori.

È proprio nella condivisione, nello stare insieme e nel riscoprire la forza collettiva dei gesti semplici che si può trovare la spinta per continuare a difendere i valori fondanti della nostra Costituzione. Come fecero i fratelli Cervi, e come continua a fare chi oggi non si rassegna a vedere i diritti sociali e civili ridotti a privilegi di pochi.

Non perdiamoci di vista!

Sullo stesso argomento

Partecipa

Impegnati con noi.

Image

Siamo il vento,
non la bandiera.

© Copyleft 2025
Tutti i diritti umani rispettati

Officina Lebowski

Via Adriano I, 129
00167 Roma

Info

aurelio.incomune@gmail.com
Tel: +39.339.690.1004

Follow Us - Facebook / Instagram