6 dicembre 2024 Redazione
Roma non è un albergo: contro la turistificazione selvaggia serve un cambio di rotta
Tra meno di tre settimane Roma aprirà le sue porte al Giubileo del 2025, accogliendo milioni di turisti da ogni parte del mondo. Una sfida logistica, sociale e culturale senza precedenti. Ma dietro l’immagine da cartolina della “città eterna” si nasconde un’altra realtà: per chi a Roma lavora, studia o semplicemente prova a costruirsi una vita dignitosa, trovare una casa sta diventando un’impresa sempre più difficile.
La diffusione incontrollata degli affitti brevi, spinta dalle grandi piattaforme di prenotazione online, sta alterando in modo strutturale il mercato immobiliare. Interi quartieri vengono svuotati di residenti stabili per far spazio a una rendita turistica che garantisce guadagni rapidi a pochi, ma impoverisce il tessuto sociale, espellendo famiglie, studenti, lavoratrici e lavoratori. È il volto più evidente della turistificazione selvaggia: un processo che trasforma la città in merce, riducendo il diritto all’abitare a privilegio.

Roma non è un albergo. È una città che ha bisogno di politiche pubbliche coraggiose, di pianificazione urbana solidale, di rispetto per chi la abita ogni giorno
Oggi la protesta ha raggiunto anche il nostro Municipio, uno dei più colpiti da questo fenomeno. In particolare nelle zone di Boccea, Aurelio e Casalotti, dove i prezzi salgono, le case restano vuote e le persone vengono sfrattate in silenzio. Eppure, proprio nel nostro territorio, la maggioranza municipale composta da Partito Democratico e Sinistra Italiana ha scelto di voltarsi dall’altra parte, votando contro la regolamentazione degli affitti brevi e contro il blocco degli sfratti nell’anno giubilare. Una scelta grave e incomprensibile, che lascia le cittadine e i cittadini ancora più soli di fronte all’emergenza abitativa.
Per questo sabato 7 dicembre saremo in Campidoglio, insieme alle famiglie di Bastogi, per chiedere risposte concrete. E il 13 dicembre attraverseremo le vie di Roma con il Social Forum romano dell’Abitare, perché crediamo che il diritto alla casa debba tornare al centro dell’agenda politica e istituzionale.
Roma non è un albergo. È una città che ha bisogno di politiche pubbliche coraggiose, di pianificazione urbana solidale, di rispetto per chi la abita ogni giorno. La sfida del Giubileo non può essere solo quella dell’accoglienza turistica. Deve essere, prima di tutto, la sfida della giustizia sociale.
Non perdiamoci di vista!