TEMI

La nostra memoria ostinata

Essere senza smettere di divenire

Diceva Italo Calvino che la memoria è ciò che permette di esserem senza smettere di divenire, e divenire senza smettere di essere. E allora è davvero una responsabilità delle istituzioni, in una delle più importanti città del mondo globalizzato, preservare un'identià aperta alle contaminazioni e al cambiamento.

La memoria. Nel quartiere, del quartiere

Difendere, senza tregua, la memoria partigiana e antifascista, valorizzare la straordinaria esperienza della Repubblica Romana, affrontare la storia del nostro colonialismo. Ma anche non disperdere le memorie, individuali e collettive, dei nostri quartieri.

Image

Le nostre proposte per difendere e promuovere la memoria storica

Memoria è antifascismo

Memoria è antifascismo

Nessuno spazio ai fascisti, e al revisionismo storico che accompagna la loro azione. La memoria della lotta di Resistenza va preservata e diffusa, valorizzando i luoghi del nostro Municipio a partire dal campo d'internamento fascista di Castel di Guido.

Ogni quartiere, una Storia

Ogni quartiere, una Storia

I nostri quartieri sono il tessuto di memorie individuali, che divengono storia collettiva. Dovrebbe essere compito del Municipio raccogliere, e avere la capacità di trasmetterle attraverso una vera e propria mnemoteca fisica o digitale.

Repubblica Romana

Repubblica Romana

Gli eventi della Repubblica Romana del 1849 si sono svolti, prevalentemente, nel territorio del nostro Municipio. Nonostante il PD abbia votato contro la celebrazione di questa esperienza, occorre valorizzarne i contenuti e i luoghi. Da Castel di Guido a Cavalleggeri.

Decolonizzarci

Decolonizzarci

Nell'ambito del processo di critica del nostro passato coloniale, va diffusa la memoria del nostro tragico passato nei confronti dei popoli dell'Africa, riletta l'odonomastica dedicata a quella fase storica. A partire dalla scuola 'Andrea Baldi' a Pineta Sacchetti.

Approfondimenti

Leggi anche

01

Associazione Nazionale Partigiani Italiani, comitato di Roma

a

02

Atlante delle Stragi nazifasciste in Italia

a

Partecipa

Impegnati con noi.

Image

Siamo il vento,
non la bandiera.

© Copyleft 2025
Tutti i diritti umani rispettati

Officina Lebowski

Via Adriano I, 129
00167 Roma

Info

aurelio.incomune@gmail.com
Tel: +39.339.690.1004

Follow Us - Facebook / Instagram